You have to add to cart at least 5 bottles or any program to make checkout.
Published: December 14, 2016
Categories:
Piante e Semi
Le tisane ed i tè a base di erbe sono tra i più antichi metodi d'assunzione della medicina tradizionale. Quindi, non sorprendetevi se anche il Kratom viene spesso assunto sotto forma di tè, caldo e freddo. Ciò consente ai principianti di dosare con maggiore precisione la quantità da ingerire, sorseggiando lentamente la bevanda e controllando meglio i suoi effetti. Bevendo a piccoli sorsi, il nostro corpo ha la possibilità di abituarsi poco a poco ai principi attivi del tè, più lentamente rispetto al cosiddetto "toss and wash" (un metodo che consiste nel mescolare il Kratom con un liquido direttamente in bocca, prima di inghiottire in una volta sola tutta la soluzione).
Nota: Ci sono ancora pareri discordanti sul metodo più corretto per infondere il Kratom in acqua. Alcuni sostengono che l'acqua debba essere bollente (100°C/212°F), mentre altri considerano che si debba usare al di sotto del suo punto d'ebollizione (85°C/185°F). Secondo quanto riportato in diversi documenti, i principali alcaloidi contenuti nel Kratom possono essere sia attivati che distrutti a temperature troppo elevate.
Avrete bisogno di:
• Kratom. La dose ed il tipo più di vostro gradimento
• Pentolino
• Acqua minerale fresca. 1-2 tazze/250-500ml
• Imbuto
• Filtro per caffè
• Recipiente (tazza, thermos ecc.)
Facoltativo:
• Un filtro a sfera per tè, una bustina di tè o altri tipi di infusori
• Esaltatori di sapidità (spremuta fresca di limone, cannella in polvere, tè nero, miele, stevia, ecc.)
1. Mescolare direttamente nel pentolino l'acqua e il Kratom
Opzionale: Mettere il Kratom in infusori o retine per tè, in questo modo non dovrebbe essere necessario filtrare la bevanda a fine cottura. Tenete a mente che le foglie di Kratom tendono ad espandersi quando si saturano d'acqua, per cui procuratevi infusori sufficientemente capienti.
2. Sobbollire a fuoco lento (o bollire) per 15-30 minuti, mescolando almeno ogni 10 minuti.
3. Se si desiderano aggiungere esaltatori di sapidità, è raccomandabile farlo 10 minuti prima di ritirare il tè dal fuoco.
4. Posizionare il filtro per caffè all'interno dell'imbuto e colare il tè. In questo modo il liquido scenderà nel recipiente sottostante privo di materiale vegetale.
5. Strizzare il filtro con i residui vegetali per spremere l'eventuale acqua trattenuta. Se fosse necessario, potete filtrare il tè più volte.
La versione fredda di tè al Kratom è diventata piuttosto comune, in quanto tende ad avere un'acidità inferiore e sapori meno amari. Una bevanda molto apprezzata da coloro che fanno uso di Kratom.
Avrete bisogno di:
• Kratom. La dose ed il tipo più di vostro gradimento
• Barattolo
• Acqua minerale fresca, 1-2 tazze/250-500ml
• Imbuto
• Filtro per caffè
• Recipiente (bicchiere, tazza, ecc.)
Facoltativo:
• Filtri per tè a sfera, bustine di tè o altri tipi di infusori
• Esaltatori di sapidità
1. Mescolare nel barattolo il Kratom con l'acqua. Mescolare/agitare bene per evitare che rimangano porzioni vegetali asciutte o bolle d'aria all'interno del barattolo.
2. Aggiungere eventuali esaltatori di sapidità (il limone ha la capacità di migliorare gli effetti del Kratom)
3. Lasciare riposare la soluzione per 8-12 ore in frigorifero o sul balcone. Le temperature più basse della bevanda riducono gli aromi ed i sapori più sgradevoli (e forse anche gli effetti, in minima parte).
4. Inserire il filtro per caffè all'interno dell'imbuto e colare il tè nel recipiente sottostante. In questo modo si filtrano le porzioni vegetali in eccesso.
5. Strizzare il filtro per spremere le ultime gocce trattenute dal materiale vegetale. Se fosse necessario, si può colare più volte la bevanda.
Molte persone preferiscono farsi abbondanti scorte di tè per gli usi più diversi, aumentando le proporzioni da aggiungere. A prescindere dal metodo che adotterete, il tè di Kratom può essere conservato in frigorifero in un contenitore sigillato per un massimo di 5 giorni.